TEST - Catálogo BURRF
   

Particelle e interazioni fondamentali : Il mondo delle particelle / by Sylvie Braibant, Giorgio Giacomelli, Maurizio Spurio.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoSeries UNITEXT — Collana di Fisica e AstronomiaEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2012Edición: 2a edizioneDescripción: xvI, 524 pagg. recurso en líneaTipo de contenido:
  • texto
Tipo de medio:
  • computadora
Tipo de portador:
  • recurso en línea
ISBN:
  • 9788847027541
Formatos físicos adicionales: Edición impresa:: Sin títuloClasificación LoC:
  • QC770-798
Recursos en línea:
Contenidos:
Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali -- Rivelazione e rivelatori di particelle -- Acceleratori di particelle ed esempi di rivelazione -- Il paradigma delle interazioni: il caso elettromagnetico -- Primo sguardo alle altre interazioni fondamentali -- Principi di invarianza e di conservazione -- Interazioni tra adroni a basse energie e il modello statico a quark -- Caratteristiche delle interazioni deboli e i neutrini -- Scoperte con collisioni positrone-elettrone -- Interazioni ad alta energia e il modello dinamico a quark -- Il Modello Standard del Microcosmo -- Violazione di CP e oscillazioni di particelle -- Microcosmo e Macrocosmo -- Aspetti fondamentali delle interazioni tra nucleoni.
Resumen: Il libro intende fornire le conoscenze teoriche e fenomenologiche di base della struttura della materia a livello subatomico, presentando in maniera coordinata concetti e caratteristiche della fisica nucleare e della fisica delle particelle. Partendo da un livello di base (nomenclatura, classificazione, tecniche di accelerazione e di rivelazione delle particelle), si passano in rassegna le proprietà delle interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte). Vengono descritti poi i risultati che confermano il Modello Standard del microcosmo, per terminare con i problemi ancora aperti. Questa seconda edizione, riveduta, corretta e ampliata, nasce a seguito della traduzione in Inglese del libro effettuata dagli stessi autori. Oltre ad una rilettura critica e accurata di ogni paragrafo (necessaria quando si vuole esprimere in altra lingua un concetto), abbiamo inserito alcune figure nuove e una sezione che si riferisce ai primi risultati di fisica ottenuti con l'acceleratore LHC al CERN. Il numero di esercizi (testo disponibile sul sito Springer) è raddoppiato rispetto alla precedente versione. Il libro è organizzato in modo da coprire gli argomenti dei corsi di Fisica Nucleare e Subnucleare della Laurea in Fisica, e dei corsi di Fisica delle Particelle della Laurea Magistrale. 
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)

Springer eBooks

Introduzione. Note storiche e concetti fondamentali -- Rivelazione e rivelatori di particelle -- Acceleratori di particelle ed esempi di rivelazione -- Il paradigma delle interazioni: il caso elettromagnetico -- Primo sguardo alle altre interazioni fondamentali -- Principi di invarianza e di conservazione -- Interazioni tra adroni a basse energie e il modello statico a quark -- Caratteristiche delle interazioni deboli e i neutrini -- Scoperte con collisioni positrone-elettrone -- Interazioni ad alta energia e il modello dinamico a quark -- Il Modello Standard del Microcosmo -- Violazione di CP e oscillazioni di particelle -- Microcosmo e Macrocosmo -- Aspetti fondamentali delle interazioni tra nucleoni.

Il libro intende fornire le conoscenze teoriche e fenomenologiche di base della struttura della materia a livello subatomico, presentando in maniera coordinata concetti e caratteristiche della fisica nucleare e della fisica delle particelle. Partendo da un livello di base (nomenclatura, classificazione, tecniche di accelerazione e di rivelazione delle particelle), si passano in rassegna le proprietà delle interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte). Vengono descritti poi i risultati che confermano il Modello Standard del microcosmo, per terminare con i problemi ancora aperti. Questa seconda edizione, riveduta, corretta e ampliata, nasce a seguito della traduzione in Inglese del libro effettuata dagli stessi autori. Oltre ad una rilettura critica e accurata di ogni paragrafo (necessaria quando si vuole esprimere in altra lingua un concetto), abbiamo inserito alcune figure nuove e una sezione che si riferisce ai primi risultati di fisica ottenuti con l'acceleratore LHC al CERN. Il numero di esercizi (testo disponibile sul sito Springer) è raddoppiato rispetto alla precedente versione. Il libro è organizzato in modo da coprire gli argomenti dei corsi di Fisica Nucleare e Subnucleare della Laurea in Fisica, e dei corsi di Fisica delle Particelle della Laurea Magistrale. 

Para consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto.

Universidad Autónoma de Nuevo León
Secretaría de Extensión y Cultura - Dirección de Bibliotecas @ 2025
Soportado en Koha