TEST - Catálogo BURRF
   

La comunicazione radiologica nella società del benessere / edited by Francesco Schiavon, Giuseppe Guglielmi, Antonio Rotondo.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan : Imprint: Springer, 2012Descripción: xx, 186 pagg. recurso en líneaTipo de contenido:
  • texto
Tipo de medio:
  • computadora
Tipo de portador:
  • recurso en línea
ISBN:
  • 9788847025042
Formatos físicos adicionales: Edición impresa:: Sin títuloClasificación LoC:
  • R895-920
Recursos en línea:
Contenidos:
Presentazione -- Prefazione -- I.Parte introduttiva -- Introduzione: gli scenari attuali -- Storia della comunicazione radiologica.- Gli altri attori della comunicazione radiologica: paziente ed utente. - Capitolo 4:M. Bobbio: I rischi di una diagnostica senza limiti -- II.Parte generale.- La comunicazione radiologica odierna.- Radiologo e paziente-utente:la psicologia e il rapporto intra-peri-esame.- Oltre l'immagine:Comunicazione e intesa tra medico e paziente -- Formazione e comunicazione in medicina tra nativi analogici e digitali.- La comunicazione verbale: criteri e consigli.- Le problematiche medico-legali -- III Parte specialistica -- La comunicazione in senologia -- Il valore dei reperti incidentali -- IV Parte tecnica -- Cosa cambia con il PACS? -- Il ruolo dell'informatizzazione -- RIS-PACS: Struttura e funzione; standard DICOM e IHE -- RIS-PACS: Progettazione ed implementazione -- RIS-PACS: Memorizzazione, archiviazione, conservazione -- RIS-PACS: Problematiche cliniche e professionali -- Il referto strutturato -- Considerazioni conclusive -- Indice analitico.
Resumen: Dopo esserci occupati della comunicazione degli esami radiologici nei Pazienti degenti in Ospedale, riteniamo opportuno trattarla anche in quelli ambulatoriali; in modo da completare l'argomento e integrare gli ambiti sanitari. Infatti, negli ambulatori convenzionati vengono effettuate prestazioni sanitarie, che l'Ospedale non è in grado di erogare, anche e soprattutto a Utenti, cioè a persone in apparente benessere, con le seguenti caratteristiche: -comunicazione di stato di malattia in fase pre-clinica,cioè asintomatica; -comunicazione di negatività in presunto malato; -richiamo ad adeguato stile di vita (cultura della salute); -educazione sanitaria. Tutto ciò implica l'integrazione multi-disciplinare (Radiologo, Psicologo, Eticista, Economista, etc..) e l'applicazione di modelli comunicativi-sia di metodo che applicativi-finalizzati e specifici.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Springer eBooks

Presentazione -- Prefazione -- I.Parte introduttiva -- Introduzione: gli scenari attuali -- Storia della comunicazione radiologica.- Gli altri attori della comunicazione radiologica: paziente ed utente. - Capitolo 4:M. Bobbio: I rischi di una diagnostica senza limiti -- II.Parte generale.- La comunicazione radiologica odierna.- Radiologo e paziente-utente:la psicologia e il rapporto intra-peri-esame.- Oltre l'immagine:Comunicazione e intesa tra medico e paziente -- Formazione e comunicazione in medicina tra nativi analogici e digitali.- La comunicazione verbale: criteri e consigli.- Le problematiche medico-legali -- III Parte specialistica -- La comunicazione in senologia -- Il valore dei reperti incidentali -- IV Parte tecnica -- Cosa cambia con il PACS? -- Il ruolo dell'informatizzazione -- RIS-PACS: Struttura e funzione; standard DICOM e IHE -- RIS-PACS: Progettazione ed implementazione -- RIS-PACS: Memorizzazione, archiviazione, conservazione -- RIS-PACS: Problematiche cliniche e professionali -- Il referto strutturato -- Considerazioni conclusive -- Indice analitico.

Dopo esserci occupati della comunicazione degli esami radiologici nei Pazienti degenti in Ospedale, riteniamo opportuno trattarla anche in quelli ambulatoriali; in modo da completare l'argomento e integrare gli ambiti sanitari. Infatti, negli ambulatori convenzionati vengono effettuate prestazioni sanitarie, che l'Ospedale non è in grado di erogare, anche e soprattutto a Utenti, cioè a persone in apparente benessere, con le seguenti caratteristiche: -comunicazione di stato di malattia in fase pre-clinica,cioè asintomatica; -comunicazione di negatività in presunto malato; -richiamo ad adeguato stile di vita (cultura della salute); -educazione sanitaria. Tutto ciò implica l'integrazione multi-disciplinare (Radiologo, Psicologo, Eticista, Economista, etc..) e l'applicazione di modelli comunicativi-sia di metodo che applicativi-finalizzati e specifici.

Para consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto.

Universidad Autónoma de Nuevo León
Secretaría de Extensión y Cultura - Dirección de Bibliotecas @
Soportado en Koha