Le piante e l’inquinamento dell’aria / by Giacomo Lorenzini, Cristina Nali.
Tipo de material:
- texto
- computadora
- recurso en línea
- 9788847003842
Springer eBooks
Introduzione e parte generale -- L’inquinamento atmosferico -- Effetti fitotossici degli inquinanti -- Ossidi di azoto -- Lo “smog fotochimico” e gli ossidanti atmosferici -- Ozono (O3) -- Nitrato di perossiacetile (PAN) -- Anidride solforosa (SO2) -- Composti del fluoro -- Etilene (C2H4) -- Ammoniaca (NH3) -- Cloro (CI2) e acido cloridrico (HCI) -- Particolati -- Precipitazioni acide -- Il Monitoraggio Biologico Degli Inquinanti -- I vegetali quali indicatori biologici dell’inquinamento atmosferico -- Rimozione degli inquinanti da parte delle piante -- Attività detossificante dei vegetali -- I vegetali come elemento di intossicazione nella catena alimentare -- Potenzialità tossiche dei vegetali nella catena trofica -- I vegetali come produttori di inquinanti -- Emissioni di idrocarburi da parte delle piante.
Il volume approfondisce il complesso tema dei rapporti tra vegetazione e inquinanti dell’aria, affrontandone in modo capillare e ben documentato sia gli aspetti scientifici sia le implicazioni storico-culturali. Dopo una rassegna delle sorgenti di inquinanti, vengono analizzate le risposte di tipo fisiologico, metabolico, ecologico ed economico delle piante agrarie e forestali ai principali inquinanti gassosi e particellari, tra i quali l’ozono è di gran lunga il problema numero uno a livello mondiale. Ugualmente trattati sono i meccanismi di veicolamento da parte delle piante di elementi potenzialmente tossici (per esempio, metalli pesanti e radionuclidi) nella catena alimentare e anche le possibili conseguenze sugli animali e sulla salute umana. La ricca iconografia a colori, l’approccio didattico, gli aggiornamenti normativi nazionali e comunitari, così come la dettagliata trattazione di tematiche quali la fitotossicologia, l’ecologia, la patologia vegetale, il biomonitoraggio, l'educazione ambientale e la valutazione di impatto ambientale, rendono il testo un sussidio indispensabile per i laureandi e gli specializzandi nelle Facoltà di Agraria e di Scienze Biologiche, Ambientali e Naturali, per i tecnici e per tutti i professionisti e gli operatori che necessitano di una conoscenza completa dell’argomento.
Para consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto.