TEST - Catálogo BURRF
   

Il sistema di gestione per la Qualità in Pneumoiogia : Aspetti applicativi del modello ISO 9001:2000 nell’ottica dell’Azienda Sanitaria / by Roberto Walter Negro, Massimo Farina, S. Tognella.

Por: Colaborador(es): Tipo de material: TextoTextoEditor: Milano : Springer Milan, 2006Descripción: xiii, 64 pagg. recurso en líneaTipo de contenido:
  • texto
Tipo de medio:
  • computadora
Tipo de portador:
  • recurso en línea
ISBN:
  • 9788847004382
Formatos físicos adicionales: Edición impresa:: Sin títuloClasificación LoC:
  • RC705-779
Recursos en línea: Resumen: Sono numerosi i fattori che in anni recenti hanno contribuito a enfatizzare la necessità di sistematizzare lo sviluppo dei sistemi Qualità: gli incoraggianti risultati ottenuti dalle prime esperienze pionieristiche, la revisione della norma ISO 9000 secondo il più attuale modello Vision 2000, il crescente impegno delle Direzioni Strategiche, i nuovi indirizzi del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 e dei diversi Piani Socio-Sanitari delle singole Regioni in tema di Qualità. Tutto ciò, se da un lato ha inesorabilmente portato anche nel nostro Paese a un sensibile e capillare incremento della "cultura della Qualità" in tutto il personale operante nel Sistema Sanità, dall’altro ha condotto alla necessità di "rivedere" con occhio critico il processo di applicazione del sistema Qualità presso tutte le Unità Operative, oggi più di ieri spinte a uscire dalla visione di Unità Operativa singola, per inquadrarsi nell’ottica più globale dell’Azienda Sanitaria. L’integrazione del sistema di "gestione per la Qualità" con la valutazione e il miglioramento delle specifiche competenze tecnico-professionali e con il monitoraggio della Qualità nei percorsi diagnostici e terapeutici non è stato e non è impegno di poco conto: non a caso questi sono annoverati fra i punti di forza degli obiettivi strategici del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 ("Garantire e monitorare la Qualità delle cure e delle tecnologie sanitarie"). In questo contesto è sempre più pressante la richiesta di strumenti che consentano al medico specialista di utilizzare al meglio i metodi per l’identificazione, la gestione e la misura dei processi diagnostici, terapeutici e gestionali in Pneumologia, avendo come obiettivo il loro miglioramento continuo nel contesto dell’Azienda Sanitaria. L’obiettivo del presente volume è proprio orientato in tal senso e si propone di fungere da strumento utile per intraprendere in maniera semplice l’approccio e la gestione per processi in Pneumologia, rendendo così più facile ed efficace la comunicazione con le Direzioni Strategiche aziendali.
Valoración
    Valoración media: 0.0 (0 votos)
No hay ítems correspondientes a este registro

Springer eBooks

Sono numerosi i fattori che in anni recenti hanno contribuito a enfatizzare la necessità di sistematizzare lo sviluppo dei sistemi Qualità: gli incoraggianti risultati ottenuti dalle prime esperienze pionieristiche, la revisione della norma ISO 9000 secondo il più attuale modello Vision 2000, il crescente impegno delle Direzioni Strategiche, i nuovi indirizzi del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 e dei diversi Piani Socio-Sanitari delle singole Regioni in tema di Qualità. Tutto ciò, se da un lato ha inesorabilmente portato anche nel nostro Paese a un sensibile e capillare incremento della "cultura della Qualità" in tutto il personale operante nel Sistema Sanità, dall’altro ha condotto alla necessità di "rivedere" con occhio critico il processo di applicazione del sistema Qualità presso tutte le Unità Operative, oggi più di ieri spinte a uscire dalla visione di Unità Operativa singola, per inquadrarsi nell’ottica più globale dell’Azienda Sanitaria. L’integrazione del sistema di "gestione per la Qualità" con la valutazione e il miglioramento delle specifiche competenze tecnico-professionali e con il monitoraggio della Qualità nei percorsi diagnostici e terapeutici non è stato e non è impegno di poco conto: non a caso questi sono annoverati fra i punti di forza degli obiettivi strategici del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 ("Garantire e monitorare la Qualità delle cure e delle tecnologie sanitarie"). In questo contesto è sempre più pressante la richiesta di strumenti che consentano al medico specialista di utilizzare al meglio i metodi per l’identificazione, la gestione e la misura dei processi diagnostici, terapeutici e gestionali in Pneumologia, avendo come obiettivo il loro miglioramento continuo nel contesto dell’Azienda Sanitaria. L’obiettivo del presente volume è proprio orientato in tal senso e si propone di fungere da strumento utile per intraprendere in maniera semplice l’approccio e la gestione per processi in Pneumologia, rendendo così più facile ed efficace la comunicazione con le Direzioni Strategiche aziendali.

Para consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto.

Universidad Autónoma de Nuevo León
Secretaría de Extensión y Cultura - Dirección de Bibliotecas @
Soportado en Koha