000 03079nam a22003735i 4500
001 310443
003 MX-SnUAN
005 20160429160405.0
007 cr nn 008mamaa
008 150903s2013 it | o |||| 0|ita d
020 _a9788847028746
_99788847028746
024 7 _a10.1007/9788847028746
_2doi
035 _avtls000364894
039 9 _a201509030708
_bVLOAD
_c201405070403
_dVLOAD
_y201402211239
_zstaff
040 _aMX-SnUAN
_bspa
_cMX-SnUAN
_erda
050 4 _aR895-920
100 1 _aLucignani, Giovanni.
_eeditor.
_9351206
245 1 0 _aSperimentazione e registrazione dei radiofarmaci :
_bNormative e procedure /
_cedited by Giovanni Lucignani.
264 1 _aMilano :
_bSpringer Milan :
_bImprint: Springer,
_c2013.
300 _axiv, 177 pagg.
_brecurso en línea.
336 _atexto
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputadora
_bc
_2rdamedia
338 _arecurso en línea
_bcr
_2rdacarrier
347 _aarchivo de texto
_bPDF
_2rda
490 0 _aImaging & Formazione,
_x2239-2017
500 _aSpringer eBooks
505 0 _aPerché sperimentare e registrare i radiofarmaci? -- Normativa europea e normative nazionali sui radio farmaci -- Normativa europea e nazionale sui radiofarmaci: la sperimentazione clinica -- Classificazione dei radio farmaci -- I radiofarmaci e la farmacopea -- Sperimentazione preclinica di radio farmaci -- Sperimentazioni cliniche con radio farmaci.- Le Norme di Buona Pratica di Laboratorio -- Le Norme di Buona Pratica Clinica e le responsabilità dello sperimentatore -- La preparazione di un Investigational Medicinal Product Dossier (IMPD) -- Ruolo e funzioni dei Comitati etici nelle sperimentazioni cliniche dei medicinali -- Le procedure di autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali per uso umano -- Usi off label dei farmaci: quali strumenti normativi? -- Percorsi formativi e figure professionali nella preparazione dei radio farmaci.
520 _aLa sperimentazione clinica dei prodotti farmaceutici, e quindi anche dei radiofarmaci, è regolata a livello nazionale da decreti legislativi emessi per recepire specifiche Direttive europee in materia di buona pratica di sperimentazione, e da norme di radioprotezione, in attuazione di direttive Euratom, in materia di radiazioni ionizzanti. In Italia molti aspetti applicativi del comune quadro giuridico europeo, peraltro focalizzato principalmente sulle attività svolte in ambito industriale, sono intervenuti su una normativa pregressa, talora obsoleta, di interpretazione non sempre univoca e senza una visione integrata che considerasse nel loro insieme le legislazioni farmaceutiche e quelle radioprotezionistiche.
590 _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto.
710 2 _aSpringerLink (Servicio en línea)
_9299170
776 0 8 _iEdición impresa:
_z9788847028739
856 4 0 _uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2874-6
_zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL)
942 _c14
999 _c310443
_d310443