000 | 03086nam a22003855i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 310578 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20170705134322.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2012 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847025011 _99788847025011 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/9788847025011 _2doi |
|
035 | _avtls000364782 | ||
039 | 9 |
_a201509031050 _bVLOAD _c201405070402 _dVLOAD _y201402211220 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aTA1671-1707 | |
100 | 1 |
_aDegiorgio, Vittorio. _eautor _9351426 |
|
245 | 1 | 0 |
_aNote di fotonica / _cby Vittorio Degiorgio, Ilaria Cristiani. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan : _bImprint: Springer, _c2012. |
|
300 |
_aIx, 202 pagg. _brecurso en línea. |
||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
490 | 0 |
_aUNITEXT — Collana di Fisica e Astronomia, _x2038-5714 |
|
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aIl laser -- Propagazione di onde elettromagnetiche -- Componenti ottici -- Modulazione -- Dispositivi a semiconduttore -- Fibre ottiche -- Applicazioni. | |
520 | _aL’invenzione del laser ha generato una vera rivoluzione nella scienza e nella tecnologia e ha dato luogo alla nascita di una nuova disciplina chiamata Fotonica. Le più importanti applicazioni della Fotonica che hanno un impatto cruciale in molti ambiti della nostra vita sono le comunicazioni in fibra ottica su cui si basa il funzionamento di Internet e del traffico telefonico su grandi distanze, i dischi ottici (CD, DVD, Blue-ray), la sensoristica ottica di tipo industriale e ambientale, la lavorazione dei materiali, l’illuminazione con i LED e la chirurgia. Questo volume ha come obiettivo quello di colmare un vuoto nel panorama italiano di testi universitari riguardanti la Fotonica. Lo scopo principale è quello di esporre in modo sintetico ma rigoroso i concetti che stanno alla base del funzionamento del laser e della propagazione della luce nella materia, e di descrivere i principali componenti e dispositivi ottici e optoelettronici, quali le fibre ottiche, gli amplificatori, i modulatori e i rivelatori. Il capitolo finale fornisce anche cenni sulle principali applicazioni. Il livello della trattazione e la scelta degli argomenti rendono il testo particolarmente adatto a un corso semestrale per studenti di Ingegneria e di Fisica, ma il volume può essere utile più in generale per dottorandi, ricercatori e progettisti che desiderino un’introduzione agile ai concetti e ai metodi della Fotonica. | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
700 | 1 |
_aCristiani, Ilaria. _eautor _9351427 |
|
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847025004 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2501-1 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c310578 _d310578 |