000 | 03525nam a22003855i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 310628 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20160429160415.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2012 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847025042 _99788847025042 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/9788847025042 _2doi |
|
035 | _avtls000364783 | ||
039 | 9 |
_a201509030637 _bVLOAD _c201405070402 _dVLOAD _y201402211221 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aR895-920 | |
100 | 1 |
_aSchiavon, Francesco. _eeditor. _9351498 |
|
245 | 1 | 0 |
_aLa comunicazione radiologica nella società del benessere / _cedited by Francesco Schiavon, Giuseppe Guglielmi, Antonio Rotondo. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan : _bImprint: Springer, _c2012. |
|
300 |
_axx, 186 pagg. _brecurso en línea. |
||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aPresentazione -- Prefazione -- I.Parte introduttiva -- Introduzione: gli scenari attuali -- Storia della comunicazione radiologica.- Gli altri attori della comunicazione radiologica: paziente ed utente. - Capitolo 4:M. Bobbio: I rischi di una diagnostica senza limiti -- II.Parte generale.- La comunicazione radiologica odierna.- Radiologo e paziente-utente:la psicologia e il rapporto intra-peri-esame.- Oltre l'immagine:Comunicazione e intesa tra medico e paziente -- Formazione e comunicazione in medicina tra nativi analogici e digitali.- La comunicazione verbale: criteri e consigli.- Le problematiche medico-legali -- III Parte specialistica -- La comunicazione in senologia -- Il valore dei reperti incidentali -- IV Parte tecnica -- Cosa cambia con il PACS? -- Il ruolo dell'informatizzazione -- RIS-PACS: Struttura e funzione; standard DICOM e IHE -- RIS-PACS: Progettazione ed implementazione -- RIS-PACS: Memorizzazione, archiviazione, conservazione -- RIS-PACS: Problematiche cliniche e professionali -- Il referto strutturato -- Considerazioni conclusive -- Indice analitico. | |
520 | _aDopo esserci occupati della comunicazione degli esami radiologici nei Pazienti degenti in Ospedale, riteniamo opportuno trattarla anche in quelli ambulatoriali; in modo da completare l'argomento e integrare gli ambiti sanitari. Infatti, negli ambulatori convenzionati vengono effettuate prestazioni sanitarie, che l'Ospedale non è in grado di erogare, anche e soprattutto a Utenti, cioè a persone in apparente benessere, con le seguenti caratteristiche: -comunicazione di stato di malattia in fase pre-clinica,cioè asintomatica; -comunicazione di negatività in presunto malato; -richiamo ad adeguato stile di vita (cultura della salute); -educazione sanitaria. Tutto ciò implica l'integrazione multi-disciplinare (Radiologo, Psicologo, Eticista, Economista, etc..) e l'applicazione di modelli comunicativi-sia di metodo che applicativi-finalizzati e specifici. | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
700 | 1 |
_aGuglielmi, Giuseppe. _eeditor. _9335639 |
|
700 | 1 |
_aRotondo, Antonio. _eeditor. _9351499 |
|
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847025035 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2504-2 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c310628 _d310628 |