000 02707nam a22003495i 4500
001 310782
003 MX-SnUAN
005 20160429160424.0
007 cr nn 008mamaa
008 150903s2011 it | o |||| 0|ita d
020 _a9788847020627
_99788847020627
024 7 _a10.1007/9788847020627
_2doi
035 _avtls000364710
039 9 _a201509030636
_bVLOAD
_c201405070401
_dVLOAD
_y201402211219
_zstaff
040 _aMX-SnUAN
_bspa
_cMX-SnUAN
_erda
050 4 _aRC864-866
100 1 _aPescatori, Mario.
_eautor
_9323653
245 1 0 _aPrevenzione e trattamento delle complicanze in chirurgia proctologica /
_cby Mario Pescatori.
264 1 _aMilano :
_bSpringer Milan :
_bImprint: Springer,
_c2011.
300 _a240pagg. 150 figg., 100 figg. a colori.
_brecurso en línea.
336 _atexto
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputadora
_bc
_2rdamedia
338 _arecurso en línea
_bcr
_2rdacarrier
347 _aarchivo de texto
_bPDF
_2rda
500 _aSpringer eBooks
520 _aQuesto libro su anoretto e pavimento pelvico è indirizzato soprattutto ai chirurghi generali e ai proctologi. Ma anche a radiologi, gastroenterologi, endoscopisti e fisioterapisti. Tutti coloro cioè che sono coinvolti nella gestione del paziente in quel momento critico in cui un evento, imprevisto o magari prevedibile, causa un problema diagnostico o terapeutico. Le complicanze sono presentate e discusse in dettaglio, con la loro patogenesi, prevenzione e cura, usando nuovi metodi interattivi, come gli interventi “in diretta”, i “trucchi del mestiere” e le complicanze “memorabili”, quasi tutti ampiamente illustrati. In alcuni punti lo stile è quello del racconto: colloquiale e attraente per chi legge. Si parla di chirurgia tradizionale e di “innovations”. L’approccio è olistico, il paziente è visto nella sua totalità: una ferita può non guarire per ipopituitarismo e un reintervento può fallire per deficit psicosomatico. L’impostazione è scientifica, “evidence based”, ma dà importanza all’eclettismo ragionato e alla chirurgia su misura. Circa mille le voci bibliografiche, in gran parte dell’ultimo decennio. Trenta le tabelle. Più di 200 le figure, tra schemi, “imaging”, campi operatori, foto ambulatoriali e disegni.
590 _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto.
710 2 _aSpringerLink (Servicio en línea)
_9299170
776 0 8 _iEdición impresa:
_z9788847020610
856 4 0 _uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2062-7
_zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL)
942 _c14
999 _c310782
_d310782