000 | 03193nam a22003735i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 310942 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20160429160432.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2009 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847011083 _99788847011083 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/9788847011083 _2doi |
|
035 | _avtls000364470 | ||
039 | 9 |
_a201509031027 _bVLOAD _c201405070357 _dVLOAD _y201402211213 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aR895-920 | |
100 | 1 |
_aSchiavon, Francesco. _eautor _9351498 |
|
245 | 1 | 0 |
_aLa comunicazione radiologica : _bDalle basi al referto multimediale / _cby Francesco Schiavon, Riccardo Berletti. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan, _c2009. |
|
300 | _brecurso en línea. | ||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aIntroduzione -- Requisiti di efficacia del referto -- Tecnica radiologica: quali scenari oggi? -- Priorità sanitarie attuali -- Semeiotica radiologica: quali scenari oggi? -- L’informazione clinica per un buon referto -- Indici di gradimento del prescrittore -- Metodologia ragionata del referto -- Principali tipologie di esami e di referti -- Tipologie di referti: il razionale -- Referto e psicologia -- La refertazione della negatività -- Referto e linguistica -- L’errore nella refertazione -- Aspetti medico-legali -- Il referto multimediale: definizione, normativa, vantaggi -- Referto multimediale: stato dell’arte. Conclusioni. | |
520 | _aIl referto è l’atto medico che qualifica il radiologo come specialista ed è la sua modalità ufficiale di comunicare sia col medico prescrittore sia con chi si sottopone a esami diagnostici. Il referto dovrebbe pertanto essere chiaro e comprensibile, redatto con un linguaggio condiviso. Ma è davvero così nella realtà radiologica attuale? Purtroppo no - e ciò non vale solo nel nostro Paese. L’argomento è stato infatti da sempre sottovalutato e quasi mai inserito nei programmi d’insegnamento delle Scuole di Specialità; inoltre, a tutt’oggi non esistono linee-guida affidabili, nonostante la progressiva complessità e il sempre maggior numero di esami diagnostici effettuati. Può essere il referto "strutturato" – cioè quello che si avvale delle odierne potenzialità multimediali – una risposta adeguata in tale direzione? Ovvero, sino a che punto è possibile proporre e far applicare a tutti i radiologi uno schema refertativo senza comprimere la professionalità del singolo professionista? Sono queste le principali sfide che il volume si propone di affrontare. | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
700 | 1 |
_aBerletti, Riccardo. _eautor _9351975 |
|
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847011076 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1108-3 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c310942 _d310942 |