000 | 05024nam a22003975i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 310946 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20160429160432.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2010 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847015166 _99788847015166 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/9788847015166 _2doi |
|
035 | _avtls000364555 | ||
039 | 9 |
_a201509031028 _bVLOAD _c201405070358 _dVLOAD _y201402211215 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aR895-920 | |
100 | 1 |
_aPassariello, Roberto. _eeditor. _9326315 |
|
245 | 1 | 0 |
_aImaging RM della prostata / _cedited by Roberto Passariello, Valeria Panebianco, Franco Silverio, Alessandro Sciarra. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan, _c2010. |
|
300 | _brecurso en línea. | ||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aAnatomia della prostata e strumentazione RM -- Istopatologia della prostata: cosa ci si aspetta dall’imaging -- Anatomia chirurgica della prostata: cosa deve “vedere” l’imaging -- Background strumentale nell’imaging della prostata -- RM della prostata: aspetti tecnici e protocolli -- Anatomia RM della prostata -- Vantaggi e limiti dei magneti ad alto campo (3T) -- Applicazioni cliniche pre-trattamento -- Infiammazione e patologie croniche della prostata: il legame è causale? -- L’infiammazione: ruolo e pattern RM -- Ipertrofia prostatica benigna: aspetti istopatologici e inquadramento clinico -- Ipertrofia prostatica benigna: ruolo e pattern RM -- Lesioni precancerose e gray zone: aspetti clinici e pattern RM -- Carcinoma della prostata: aspetti istopatologici e inquadramento clinico -- Carcinoma della prostata: pattern RM dell’imaging morfologico e sequenze pesate in diffusione -- Carcinoma della prostata: pattern RM metabolici e di vascolarizzazione -- Ruolo della RM nella guida alla biopsia mirata con ecografia transrettale -- Ruolo della RM nella stadiazione del carcinoma prostatico -- Ruolo della RM con USPIO nella valutazione del parametro N -- Applicazioni cliniche post-trattamento -- La prostata operata: il sospetto clinico di recidiva -- Anatomia RM e varianti anastomotiche nel paziente prostatectomizzato -- Carcinoma prostatico e ruolo della PET-TC -- Ruolo e pattern RM nella recidiva di malattia dopo prostatectomia radicale -- Valutazione RM del fascio neurovascolare e grado di deficit funzionale nel paziente prostatectomizzato -- Moderne terapie dell’IPB e pattern RM post-trattamento -- Crioterapia e brachiterapia nel trattamento del carcinoma prostatico -- Imaging RM della prostata dopo terapie radianti -- Imaging RM della prostata dopo brachiterapia o crioterapia -- Il futuro dell’imaging nella patologia prostatica -- Imaging molecolare -- Impiego dei mezzi di contrasto intravascolari -- Metabolomica e spettroscopia RM multinucleo -- Nuove scelte cliniche e terapeutiche in base alla risposta dell’imaging. | |
520 | _aQuesto volume nasce dall’esigenza di racchiudere in un unico testo lo studio della ghiandola prostatica in tutti i suoi aspetti, dall'istologia alla diagnosi fino al trattamento, con attenzione particolare alle problematiche di interesse specialistico (radiologico, urologico, medico nucleare, radioterapeutico e oncologico). Considerando l’elevatissima incidenza delle patologie prostatiche nella popolazione maschile e l'interesse non solo specialistico, il testo è rivolto a tutti i medici che vogliano approfondire la conoscenza delle più moderne possibilità per la diagnosi e la gestione di questo tipo di malattie. In tale contesto emerge il ruolo dell’imaging RM ottenuto con tecniche morfologica e funzionali (spettroscopia, perfusione, diffusione) allo "stato dell’arte" in un completo iter diagnostico che ne prevede l’associazione con gli altri tipi di imaging (ecografia, PET-TC, ecc.). I diversi capitoli e paragrafi, supportati da un’ampia iconografia, descrivono dettagliatamente le principali indicazioni all'esecuzione dell'esame RM sia nella fase diagnostica pre-trattamento che nel follow-up in termini di risposta alla terapia. Nel testo le diverse patologie sono trattate integrando e correlando i quadri RM con i dati clinici per un completo approccio interdisciplinare: combinazione vincente per una diagnosi precoce e una terapia mirata. | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
700 | 1 |
_aPanebianco, Valeria. _eeditor. _9351978 |
|
700 | 1 |
_aSilverio, Franco. _eeditor. _9351979 |
|
700 | 1 |
_aSciarra, Alessandro. _eeditor. _9351980 |
|
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847015159 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1516-6 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c310946 _d310946 |