000 | 03178nam a22003855i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 311013 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20160429160435.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2005 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847003835 _99788847003835 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/8847003830 _2doi |
|
035 | _avtls000364224 | ||
039 | 9 |
_a201509030437 _bVLOAD _c201404121622 _dVLOAD _c201404091400 _dVLOAD _y201402211207 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aQA299.6-433 | |
100 | 1 |
_aSalsa, Sandro. _eautor _9342797 |
|
245 | 1 | 0 |
_aEquazioni a derivate parziali : _bComplementi ed esercizi / _cby Sandro Salsa, Gianmaria Verzini. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan : _bImprint: Springer, _c2005. |
|
300 |
_aviii, 408 pagg. _brecurso en línea. |
||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
490 | 0 |
_aUnitext, _x2038-5714 |
|
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aDiffusione -- Equazione di Laplace -- Equazioni del primo ordine -- Onde -- Analisi funzionale -- Formulazioni variazionali. | |
520 | _aLa presente raccolta di problemi ed esercizi nasce dall'esperienza maturata durante il corso di Equazioni a Derivate Parziali (EDP), tenuto nell'ambito delle lauree di primo e secondo livello presso il Politecnico di Milano. Il volume è diviso in due parti; nei primi quattro capitoli l'obiettivo è l'uso di tecniche classiche, come la separazione delle variabili, il principio di massimo o le trasformate di Laplace e Fourier, per risolvere problemi di diffusione, trasporto e vibrazione. Il quinto capitolo invita a familiarizzare con i risultati di base negli spazi di Hilbert, nella teoria delle distribuzioni (o funzioni generalizzate) di Schwartz e in quella degli spazi di Sobolev più comuni. Il sesto ed ultimo capitolo riguarda la formulazione variazionale o debole dei più importanti problemi iniziali e/o al bordo per equazioni ellittiche e di evoluzione. L'introduzione ad ogni capitolo contiene una sintesi degli strumenti teorici più utilizzati. Gli esercizi sono suddivisi in due gruppi: i problemi risolti, che costituiscono dei modelli metodologici di riferimento, la cui soluzione è presentata in dettaglio; gli esercizi proposti, che il lettore è invitato ad affrontare autonomamente. Anche di questi è presentata la soluzione, a volte in forma sintetica. Il testo è rivolto prevalentemente a studenti di Ingegneria, Fisica e Matematica, ma costituisce un utile punto di riferimento anche per coloro che desiderano approfondire alcuni aspetti teorici e modellistici di questa importante disciplina. | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
700 | 1 |
_aVerzini, Gianmaria. _eautor _9352081 |
|
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847002609 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0383-0 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c311013 _d311013 |