000 04939nam a22004215i 4500
001 311171
003 MX-SnUAN
005 20160429160443.0
007 cr nn 008mamaa
008 150903s2005 it | o |||| 0|ita d
020 _a9788847003385
_99788847003385
024 7 _a10.1007/b137425
_2doi
035 _avtls000364188
039 9 _a201509030215
_bVLOAD
_c201405070506
_dVLOAD
_y201402211207
_zstaff
040 _aMX-SnUAN
_bspa
_cMX-SnUAN
_erda
050 4 _aRC705-779
100 1 _aNegro, Roberto Walter.
_eeditor.
_9350776
245 1 0 _aL’approccio e la gestione per processi in Pneumologia /
_cedited by Roberto Walter Negro, Giancarlo Bizzarri, Cristiano Guarneri, Silvia Tognella, Massimo Farina.
264 1 _aMilano :
_bSpringer Milan,
_c2005.
300 _a80 páginas
_brecurso en línea.
336 _atexto
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputadora
_bc
_2rdamedia
338 _arecurso en línea
_bcr
_2rdacarrier
347 _aarchivo de texto
_bPDF
_2rda
490 0 _aQualità in Pneumologia
500 _aSpringer eBooks
505 0 _aFrom the contents La qualità in sanità e in pneumologia oggi -- Gli otto principi per la qualità: l'approccio e la gestione per processi. Primo principio: organizzazione orientata al cliente-utente. Secondo principio: leadership. Terzo principio: coinvolgimento del personale. Quarto principio: approccio basato sui processi. Quinto principio: comprensione e gestione dei processi. Sesto principio: miglioramento continuo. Settimo principio: decisioni basate su dati di fatto. Ottavo principio: rapporti di reciproco beneficio con i fornitori -- La descrizione dei processi in ambito pneumologico. L'identificazione degli elementi che caratterizzano il processo. La mappatura del processo: tecniche e strumenti. La descrizione delle attività: tecniche e strumenti -- Le misure, l'analisi e il miglioramento dei processi in ambito pneumologico. Scopo e finalità del sistema di misura. Metodologia per l'identificazione degli indicatori di risultato. Le modalità di costruzione degli indicatori di processo. Il piano di raccolta dati, la loro elaborazione e il loro utilizzo. Esempi di reporting degli indicatori dei processi diagnostici terapeutici e gestionali per la direzione.
520 _aL'integrazione del sistema di "gestione per la Qualità", con la valutazione e il miglioramento delle specifiche competenze tecnico-professionali e col monitoraggio della Qualità dei percorsi diagnostici e terapeutici non è stato e non è impegno di poco conto: non a caso essi sono annoverati tra i punti di forza e gli obiettivi strategici anche del Piano Sanitario Nazionale 2003-2005 ("Garantire e monitorare la qualità delle cure e delle tecnologie sanitarie"). La disponibilità di materiali di significato formativo in tal senso è ancora assai scarsa nel nostro mondo specialistico. E cio', nonostante sia sempre più pressante la richiesta di strumenti formativi che consentano di trasferire al medico specialista la capacità di utilizzare al meglio i metodi e gli strumenti per l'identificazione, la gestione e la misura dei processi diagnostici, terapeutici e gestionali in Pneumologia, avendo come obiettivo il loro miglioramento continuo nel contesto dell'Azienda sanitaria. L'obiettivo didattico-formativo del presente volume è proprio orientato in tal senso e si propone di fungere da strumento utile per intraprendere in maniera semplice l'approccio e la gestione per processi in Pneumologia, rendendo cosi' più facile ed efficace la comunicazione con le Direzioni strategiche aziendali. Gli argomenti trattati sono di estrema attualità in tema di applicazione dei metodi e degli strumenti illustrati nei programmi di miglioramento per la Qualità. Cio' nel tentativo di incrementare le competenze specifiche dello specialista pneumologo, cosi' da renderlo interlocutore efficace e indipendente nei confronti delle Direzioni strategiche di riferimento. Con grande sensibilità la SIMeR (Società Italiana di Medicina Respiratoria) ha voluto patrocinare la presente edizione, a oggi l'unica in ambito pneumologico, i cui contenuti hanno preso origine dalle proposte e dal lavoro dei responsabili di uno dei suoi Gruppi di Studio di più recente istituzione, quello del "Miglioramento Continuo della Qualità in Pneumologia".
590 _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto.
700 1 _aBizzarri, Giancarlo.
_eeditor.
_9352273
700 1 _aGuarneri, Cristiano.
_eeditor.
_9352274
700 1 _aTognella, Silvia.
_eeditor.
_9352275
700 1 _aFarina, Massimo.
_eeditor.
_9352276
710 2 _aSpringerLink (Servicio en línea)
_9299170
776 0 8 _iEdición impresa:
_z9788847003262
856 4 0 _uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/b137425
_zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL)
942 _c14
999 _c311171
_d311171