000 | 03706nam a22003855i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 311229 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20160429160445.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2008 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847010642 _99788847010642 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/9788847010642 _2doi |
|
035 | _avtls000364450 | ||
039 | 9 |
_a201509030646 _bVLOAD _c201405070357 _dVLOAD _y201402211213 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aR895-920 | |
100 | 1 |
_aNeri, Emanuele. _eautor _9331243 |
|
245 | 1 | 0 |
_aProdurre ed elaborare immagini diagnostiche / _cby Emanuele Neri, Paolo Marcheschi, Davide Caramella. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan, _c2008. |
|
300 | _brecurso en línea. | ||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aProduzione ed elaborazione delle immagini digitali -- La radiologia digitale -- Produrre immagini TC e RM -- Tecniche di elaborazione delle immagini -- I sistemi PACS, HIS e RIS -- Il protocollo DICOM -- Il referto strutturato -- Elaborazioni tridimensionali in radiodiagnostica: metodologia di elaborazione per apparato e applicazioni cliniche -- Elaborazioni nel distretto maxillo-facciale -- Applicazioni in otorinolaringoiatria -- Apparato vascolare -- Torace -- Apparato muscolo-scheletrico -- Apparato digerente -- Apparato urinario -- Parte speciale -- Tecniche di fusione di immagini -- Elaborazioni tridimensionali in medicina nucleare -- Sistemi di aiuto alla diagnosi. | |
520 | _aLa diagnostica per immagini ha subìto in questi anni una notevole trasformazione legata in primo luogo al rapido sviluppo tecnologico. Di pari passo con il miglioramento delle metodologie di acquisizione in tomografia computerizzata e risonanza magnetica, si sono affermate nella pratica clinica le tecniche di elaborazione bidimensionale e tridimensionale delle immagini diagnostiche. Il testo illustra i principi fondamentali delle metodiche di elaborazione e tratta in modo dettagliato le varie applicazioni. La prima parte è dedicata alla produzione delle immagini digitali, agli algoritmi utilizzati per le elaborazioni bidimensionali e tridimensionali, sino ai sistemi e alle regole di gestione delle immagini nella pratica diagnostica. La seconda parte sviluppa le applicazioni delle metodiche di elaborazione, suddivise per distretto anatomico, soffermandosi su quelle che sono le situazioni di più frequente riscontro. La parte finale è dedicata a tre argomenti di particolare interesse: le tecniche di fusione delle immagini diagnostiche, le applicazioni medico nucleari e i sistemi di supporto alla diagnosi. Concepito come riferimento per gli studenti del corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia, per la preparazione dell’esame di "Produzione e trattamento delle immagini diagnostiche", il volume si rivolge anche ai medici specializzandi in radiodiagnostica e in medicina-nucleare, i quali non possono non conoscere le basi tecniche della formazione ed elaborazione delle immagini. | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
700 | 1 |
_aMarcheschi, Paolo. _eautor _9352341 |
|
700 | 1 |
_aCaramella, Davide. _eautor _9331244 |
|
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847010635 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1064-2 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c311229 _d311229 |