000 | 03656nam a22003735i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 311230 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20160429160445.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2008 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847010673 _99788847010673 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/9788847010673 _2doi |
|
035 | _avtls000364451 | ||
039 | 9 |
_a201509030646 _bVLOAD _c201405070357 _dVLOAD _y201402211213 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aR895-920 | |
100 | 1 |
_aLaghi, Andrea. _eautor _9314025 |
|
245 | 1 | 0 |
_aLa colonscopia virtuale / _cby Andrea Laghi, Roberto Passariello. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan, _c2008. |
|
300 | _brecurso en línea. | ||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aCancro colorettale: epidemiologia e carcinogenesi -- Epidemiologia e razionale per lo screening -- Carcinogenesi: La sequenza adenoma-carcinoma e i pathway alternativi -- Colonscopia virtuale: tecnica di esame -- Pulizia intestinale -- Preparazione del paziente e altri aspetti pratici -- Protocolli di studio e considerazioni dosimetriche -- Complicanze -- Analisi delle immagini: 2D vs 3D -- Software di visualizzazione -- Sistemi di diagnosi assistita (CAD) -- Refertazione -- Colonscopia virtuale: risultati e indicazioni -- Risultati -- Indicazioni -- Il ruolo nello screening -- Reperti extra-colici: Prevalenza e impatto clinico -- Casistica clinica ragionata -- Anatomia -- Tumori -- Polipi -- Casi complessi. | |
520 | _a"La Colonscopia Virtuale in poco più di dieci anni è rapidamente evoluta da esame di ricerca a utile strumento diagnostico, pronto ad avere un significativo impatto clinico. La validazione della metodica è stata oramai completata, grazie ai risultati dei recenti trial multicentrici che confermano l'elevata accuratezza della Colonscopia Virtuale nell'identificazione delle lesioni coliche" (dalla prefazione di P. Pickhardt). Questo volume nasce dall'esigenza di raccogliere in un unico testo sintetico gli aspetti pratici, i risultati e le indicazioni cliniche della metodica, alla luce degli ultimi sviluppi tecnologici e delle recenti novità in ambito di tecniche di screening per il cancro colo-rettale. L'opera si articola in quattro sezioni, che spaziano dai concetti fondamentali di epidemiologia ed etiopatogenesi del cancro colo-rettale sino alla trattazione della tecnica di esame e all'analisi critica della letteratura, con particolare riguardo alle indicazioni cliniche condivise dalla comunità scientifica internazionale. E' inclusa, inoltre, un'ampia casistica ragionata raccolta dagli Autori negli oltre 10 anni di esperienza. Il testo intende fornire al radiologo, specializzato nello studio del colon, un aggiornamento completo su questa innovativa tecnica che, come confermato dalle recentissime Linee Guida pubblicate dall'American Cancer Society e dall'American Gastroenterological Association, può oggi validamente competere con la colonscopia ottica anche in ambito di screening del cancro colo-rettale. | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
700 | 1 |
_aPassariello, Roberto. _eautor _9326315 |
|
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847010666 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1067-3 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c311230 _d311230 |