000 | 03390nam a22003975i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 311231 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20160429160445.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2009 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847011618 _99788847011618 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/9788847011618 _2doi |
|
035 | _avtls000364486 | ||
039 | 9 |
_a201509030646 _bVLOAD _c201405070357 _dVLOAD _y201402211214 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aQC770-798 | |
100 | 1 |
_aBraibant, Sylvie. _eautor _9351287 |
|
245 | 1 | 0 |
_aParticelle e interazioni fondamentali : _bIl mondo delle particelle / _cby Sylvie Braibant, Giorgio Giacomelli, Maurizio Spurio. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan : _bImprint: Springer, _c2009. |
|
300 |
_axiv, 506 pagg. _brecurso en línea. |
||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
490 | 0 |
_aUNITEXT, _x2038-5714 |
|
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aIntorduzione. Note storiche e concetti fondamentali -- Rivelazione e rivelatori di particelle -- Acceleratori di particelle ed esempi di rivelazione -- Il paradigma delle interazioni: il caso elettromagnetico -- Primo sguardo alle altre interazioni fondamentali -- Principi di invarianza e di conservazione -- Interazioni tra adroni a basse energie e il modello statico a quark -- Caratteristiche delle interazioni deboli e i neutrini -- Scoperte con collisioni positrone — elettrone -- Interazioni ad alta energia ed il modello dinamico a quark -- Il Modello Standard del Microcosmo -- Violazione di CP e oscillazioni di particelle -- Microcosmo e Macrocosmo -- Aspetti fondamentali delle interazioni tra nucleoni. | |
520 | _aIl libro intende fornire le conoscenze teoriche e fenomenologiche di base della struttura della materia a livello subatomico, presentando in maniera coordinata concetti e caratteristiche della fisica nucleare e della fisica delle particelle elementari. Partendo da un livello di base (nomenclatura, classificazione, tecniche di accelerazione e di rivelazione delle particelle elementari), si passano in rassegna le proprietà delle interazioni fondamentali (elettromagnetica, debole e forte). Vengono descritti poi i risultati che confermano il Modello Standard del microcosmo, per terminare con i problemi ancora aperti. Per esempio, la violazione di CP attualmente misurata non spiega l’asimmetria materia-antimateria dell’Universo osservata; le oscillazioni dei neutrini e la quantità di materia oscura prevista dalla cosmologia sembrano richiedere qualcosa oltre il Modello Standard. Il libro è organizzato in modo da coprire gli argomenti dei corsi di Fisica Nucleare e Subnucleare della Laurea in Fisica, e dei corsi di Fisica delle Particelle della Laurea Magistrale. | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
700 | 1 |
_aGiacomelli, Giorgio. _eautor _9351288 |
|
700 | 1 |
_aSpurio, Maurizio. _eautor _9351289 |
|
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847011601 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1161-8 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c311231 _d311231 |