000 04980nam a22003855i 4500
001 311455
003 MX-SnUAN
005 20160429160457.0
007 cr nn 008mamaa
008 150903s2007 it | o |||| 0|ita d
020 _a9788847006270
_99788847006270
024 7 _a10.1007/9788847006270
_2doi
035 _avtls000364338
039 9 _a201509031026
_bVLOAD
_c201405070355
_dVLOAD
_y201402211210
_zstaff
040 _aMX-SnUAN
_bspa
_cMX-SnUAN
_erda
050 4 _aRC666-701.2
100 1 _aSica, Vincenzo.
_eautor
_9352677
245 1 0 _aDanno Vascolare E Tromboemostasi :
_bFisiopatologia e patologia clinica /
_cby Vincenzo Sica, Claudio Napoli, Giovanni Delrio.
264 1 _aMilano :
_bSpringer Milan,
_c2007.
300 _axii, 140 pagg.
_brecurso en línea.
336 _atexto
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputadora
_bc
_2rdamedia
338 _arecurso en línea
_bcr
_2rdacarrier
347 _aarchivo de texto
_bPDF
_2rda
500 _aSpringer eBooks
505 0 _aSviluppo dei sistemi emopoietico e vascolare. Sviluppo embrionale del sistema emopoietico. Produzione extra-embrionale delle cellule emopoietiche. Inizio della circolazione sanguigna. Colonizzazione di tessuti embrionali emopoietici. Sviluppo dell’arteriogenesi a livello embrionale -- Relazione familiare tra cellule emopoietiche ed endoteliali. Letture consigliate -- Espansione ex-vivo di cellule emopoietiche. Introduzione. Sistema di coltura Dexter. Sistema di coltura con aggiunta di citochina. Sistema di coltura di membrane separate. Sistema di coltura tridimensionale (3-D). Letture consigliate -- Fisiopatologia dell’angiogenesi. Letture consigliate -- Fisiopatologia dell’emostasi. Introduzione. Cenni storici. L’emostasi primaria. L’emostasi secondaria. La regolazione dell’emostasi. Il sistema fibrinolitico. L’ipercoagulazione primaria. Gli squilibri del sistema fibrinolitico. Altre forme di ipercoagulazione primaria. Il ruolo delle piastrine. La trasmissione del segnale dipendente dal contatto. Letture consigliate -- Fisiopatologia del sistema circolatorio. Regolazione del sistema vasale. La circolazione periferica e i meccanismi di controllo. Ossido nitrico, disfunzione vascolare ed aterosclerosi. Impatto dei polimorfismi genetici sulla biosintesi del NO. Rilascio di NO da parte di agenti farmacologici. Ipercolesterolemia ed infiammazione nell’aterogenesi. Fisiopatologia clinica delle vasculopatie periferiche. Diagnostica delle vasculopatie. Classificazione delle arteriopatie periferiche. Arteriopatia diabetica. Arteriopatie a impronta flogistica. Nuovi approcci diagnostici in patologia clinica: la tecnologia del 'microarray'. La proteomica nella Medicina Cardiovascolare. Letture consigliate -- Alterazioni della pressione arteriosa. Introduzione. Patogenesi e classificazione dell’ipertensione arteriosa. Valutazione del paziente iperteso e stile di vita. Agenti antipertensivi attualmente disponibili e loro razionale scientifico. Linee guida per iltrattamento terapeutico dell’ipertensione arteriosa. Specie di ossigeno reattivo (ROS) e stress ossidativo vascolare. Letture consigliate -- Terapia del danno vascolare e trombotico. Emostasi e trombosi: sviluppi nelle strategie di trattamento. Terapia delle dislipidemie. L’angiogenesi come bersaglio del trattamento terapeutico -- Letture consigliate -- Principali abbreviazioni usate -- Indice analitico.
520 _aQuest’opera descrive alcuni meccanismi chiave dell’angiogenesi e le opportunità riguardanti lo sviluppo di nuove strategie in campo terapeutico. Il volume fornisce un quadro esaustivo della materia spaziando dall’embriologia dei vasi e del sistema emopoietico ai più avanzati approcci terapeutici, primo fra tutti quello che si basa sull'utilizzazione del sangue midollare autologo ad attività staminalica. Grande rilevanza viene inoltre attribuita alla patogenesi dei difetti dell’emostasi e della coagulazione, all’ipertensione arteriosa e ai difetti del quadro lipidico. L’opera si propone, pertanto, come efficace strumento di studio e di aggiornamento per gli studenti dei corsi di laurea o di specializzazione che annoverano tra le materie insegnate quelle dedicate alla trattazione del danno vascolare e della tromboemostasi, ma costituirà, senz'altro, anche uno strumento prezioso nella pratica quotidiana per angiologi, cardiologi e chirurghi vascolari, oltre che per diabetologi, gerontologi e patologi clinici.
590 _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto.
700 1 _aNapoli, Claudio.
_eautor
_9352678
700 1 _aDelrio, Giovanni.
_eautor
_9352679
710 2 _aSpringerLink (Servicio en línea)
_9299170
776 0 8 _iEdición impresa:
_z9788847006263
856 4 0 _uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0627-0
_zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL)
942 _c14
999 _c311455
_d311455