000 | 02805nam a22003735i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 311456 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20160429160457.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2007 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847006294 _99788847006294 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/9788847006294 _2doi |
|
035 | _avtls000364339 | ||
039 | 9 |
_a201509030645 _bVLOAD _c201405070355 _dVLOAD _y201402211210 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aQ162 | |
100 | 1 |
_aLucchetti, Roberto. _eautor _9300953 |
|
245 | 1 | 0 |
_aPassione per Trilli : _bAlcune idee dalla matematica / _cby Roberto Lucchetti. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan, _c2007. |
|
300 |
_axiv, 154pagg. _brecurso en línea. |
||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
490 | 0 | _aI blu | |
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aInfinito -- Intermezzo 1 -- Razionalità tra giochi e filosofia -- Intermezzo 2 -- Giochi e dilemmi -- Intermezzo 3 -- Numeri e strutture -- Intermezzo 4 -- Tre grandi del Novecento -- Intermezzo 5 -- Scienze sociali. | |
520 | _aÈ convinzione generale che la matematica sia una materia difficile da capire, che usa simboli esoterici e un linguaggio poco comprensibile, che sia soprattutto calcolo. Certamente, è una materia particolare, che ha bisogno di formule e che necessita di un linguaggio formale a volte molto sofisticato. Tuttavia, è anche una scienza piena di idee, che non hanno solo la funzione di progredire in una qualche teoria o di servire altre scienze per i loro modelli quantitativi. Come la filosofia, come la letteratura, la matematica è utile all’uomo per cercare di capire un po’ meglio il mondo che lo circonda, e soprattutto se stesso. Convinto profondamente di questo, l’autore propone alcuni argomenti, che sono particolarmente adatti a mettere in luce questo aspetto della matematica. L’autore utilizza, a volte, un linguaggio più matematico per completare il ragionamento, ma è del tutto convinto che il lettore interessato possa seguire tutti i suoi ragionamenti perché, parafrasando un grande matematico del secolo scorso, "chi non ha dimestichezza con le tecniche matematiche si renderà conto di potersela cavare senza problemi ignorandole del tutto" (J.F.Nash, jr). | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847006287 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0629-4 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c311456 _d311456 |