000 05819nam a22003855i 4500
001 311515
003 MX-SnUAN
005 20160429160500.0
007 cr nn 008mamaa
008 150903s2009 it | o |||| 0|ita d
020 _a9788847013575
_99788847013575
024 7 _a10.1007/9788847013575
_2doi
035 _avtls000364503
039 9 _a201509030646
_bVLOAD
_c201405070358
_dVLOAD
_y201402211214
_zstaff
040 _aMX-SnUAN
_bspa
_cMX-SnUAN
_erda
050 4 _aR895-920
100 1 _aAlbanese, Carlina V.
_eautor
_9350785
245 1 0 _aOsteoporosi e malattie metaboliche dell’osso :
_bClinica e diagnostica /
_cby Carlina V. Albanese, Roberto Passariello.
250 _aSeconda edizione.
264 1 _aMilano :
_bSpringer Milan,
_c2009.
300 _brecurso en línea.
336 _atexto
_btxt
_2rdacontent
337 _acomputadora
_bc
_2rdamedia
338 _arecurso en línea
_bcr
_2rdacarrier
347 _aarchivo de texto
_bPDF
_2rda
500 _aSpringer eBooks
505 0 _aBiologia, istologia e fisiopatologia del tessuto osseo -- Il tessuto osseo -- Fisiopatologia dell’osso -- Semeiotica, epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione dell’osteoporosi -- Semeiotica, epidemiologia e fattori di rischio dell’osteoporosi -- Nutrizione e prevenzione del rischio di osteoporosi -- Osteoporosi e sport -- Fisiopatologia, genetica e clinica dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dell’osso -- Osteoporosi primitiva -- Osteoporosi senile -- Osteoporosi giovanile -- Osteoporosi nell’uomo -- Osteoporosi indotta da farmaci -- Osteoporosi nelle malattie neoplastiche -- Osteoporosi nelle malattie gastroenteriche -- Osteoporosi nelle malattie endocrine -- Osteoporosi nelle malattie reumatiche -- Osteopatie metaboliche nelle malattie renali -- Osteoporosi nell’insufficienza renale cronica e nella dialisi -- Osteoporosi del paziente trapiantato -- Rachitismo e osteomalacia -- Sindromi ipercalcemiche non paratiroidee -- Ipocalcemie -- Ipomagnesiemia e ipermagnesiemia -- Ipofosforemia e iperfosforemia -- Malattia di Paget -- Genetica dell’osteoporosi, dell’osteopetrosi e dell’osteogenesi imperfetta -- Diagnostica clinica, radiologica e di medicina nucleare -- Diagnostica di laboratorio -- Biopsia ossea: indicazioni cliniche -- Radiologia tradizionale nelle malattie metaboliche dell’osso nell’adulto -- Radiologia tradizionale nelle osteopenie in età pediatrica -- Fratture da insufficienza e da sovraccarico -- Diagnosi radiologica delle fratture da osteoporosi -- Misurazione della densità minerale ossea -- Radioprotezione -- Tecniche densitometriche -- Anatomia scheletrica in densitometria -- Software applicativi standard della DXA -- Composizione corporea con tecnica DXA -- DXA periprotesica -- BMD e predizione del rischio di frattura -- Misurazione della massa ossea in pediatria -- QTC e pQCT -- La struttura ossea valutata con RM -- Ultrasonografia ossea quantitativa -- Ultrasonografia ossea del calcagno -- Scintigrafia ossea -- Terapia -- Calcio e derivati della vitamina D, terapia sostitutiva, calcitonina, fluoruri, bisfosfonati -- Ranelato di stronzio -- SERMs -- Teriparatide e paratormone -- Osteonecrosi del mascellare e bisfosfonati -- Terapia interventistica nelle complicanze dell’osteoporosi: vertebroplastica e cifoplastica -- Complicanze ortopediche riabilitazione fisica -- Complicanze ortopediche dell’osteoporosi -- Osteoporosi e riabilitazione -- Le ortesi di tronco nel trattamento dell’osteoporosi.
520 _aL’osteoporosi è una complessa condizione patologica che può presentarsi in tutte le fasce di età, alla cui insorgenza concorrono molteplici fattori. Ne deriva pertanto la necessità di una rigorosa conoscenza eziopatogenetica fondamentale, oltre che clinica e diagnostica. Le conoscenze sempre più avanzate nel campo del metabolismo osseo, della clinica e farmacologia, hanno condizionato e reso necessario un adeguamento tecnico da parte dei medici specialisti ed in particolare del radiologo, in passato focalizzato sul solo aspetto diagnostico e oggi sempre più proiettato verso nuove prospettive di studio. L’opera si articola in sei parti distinte: dalla biologia, istologia e fisiopatologia del tessuto osseo (Parte I) si passa alla semeiotica, epidemiologia, fattori di rischio e prevenzione dell’osteoporosi (Parte II) e successivamente alla fisiopatologia, genetica e clinica dell’osteoporosi e delle malattie metaboliche dell’osso (Parte III). Di significativo impatto risulta la Parte IV, focalizzata sui diversi aspetti diagnostici dell’osteoporosi (diagnostica clinica, radiologica e di medicina nucleare) e resa ancora più preziosa da un’eccellente iconografia, quanto mai dimostrativa e scelta con rigorosa cura. Nella Parte V e nella Parte VI vengono infine trattati rispettivamente la terapia e le complicanze ortopediche e riabilitazione fisica. Si tratta di un testo chiaro, caratterizzato da una bibliografia precisa e aggiornata e da un’iconografia curata nei minimi particolari, da cui traspaiono l’esperienza e l’elevata capacità didattica degli Autori, sicuramente utile e interessante per tutti coloro che nell’ambito della propria attività professionale hanno necessità di approfondire le tematiche inerenti l’osteoporosi e le malattie del metabolismo osseo.
590 _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto.
700 1 _aPassariello, Roberto.
_eautor
_9326315
710 2 _aSpringerLink (Servicio en línea)
_9299170
776 0 8 _iEdición impresa:
_z9788847013568
856 4 0 _uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1357-5
_zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL)
942 _c14
999 _c311515
_d311515