000 | 03898nam a22004695i 4500 | ||
---|---|---|---|
001 | 311521 | ||
003 | MX-SnUAN | ||
005 | 20160429160500.0 | ||
007 | cr nn 008mamaa | ||
008 | 150903s2010 it | o |||| 0|ita d | ||
020 |
_a9788847016347 _99788847016347 |
||
024 | 7 |
_a10.1007/9788847016347 _2doi |
|
035 | _avtls000364584 | ||
039 | 9 |
_a201509030647 _bVLOAD _c201405070359 _dVLOAD _y201402211216 _zstaff |
|
040 |
_aMX-SnUAN _bspa _cMX-SnUAN _erda |
||
050 | 4 | _aR858-859.7 | |
100 | 1 |
_aAmato, Francesco. _eautor _9315133 |
|
245 | 1 | 0 |
_aTelemedicina : _bApproccio multidisciplinare alla gestione dei dati sanitari / _cby Francesco Amato, Antonia Cataldi, Michele Cioffi, Elisa Manzi, Anna Maria Molinari, Agostino Natale, Vincenzo Sica, Silvia Selvaggi ; edited by Maria Rita Micheli, Rodolfo Bova. |
264 | 1 |
_aMilano : _bSpringer Milan, _c2010. |
|
300 |
_axiv, 122pagg. _brecurso en línea. |
||
336 |
_atexto _btxt _2rdacontent |
||
337 |
_acomputadora _bc _2rdamedia |
||
338 |
_arecurso en línea _bcr _2rdacarrier |
||
347 |
_aarchivo de texto _bPDF _2rda |
||
500 | _aSpringer eBooks | ||
505 | 0 | _aTecnologie informatiche e delle comunicazioni in medicina: la telemedicina -- Applicazioni della telemedicina -- Applicazione degli standard interoperabilità -- Rappresentazione dei dati su media diversi -- Aspetti normativi -- Il futuro della telemedicina. | |
520 | _aLo sviluppo di nuove tecnologie nell’era digitale e di sistemi informativi di condivisione, gestione e archiviazione dei dati, ha contribuito alla nascita di un nuovo modo di intendere l’attività del medico: la telemedicina. Esperti della Unione Europea la definirono come “l’integrazione, il monitoraggio e la gestione dei pazienti, nonché l’educazione dei medesimi e del personale, usando sistemi che consentano un pronto accesso alla consulenza di esperti e alle informazioni del paziente, indipendentemente da dove esso o le informazioni risiedano”. Con i nuovi metodi di raccolta e trasmissione di dati, non è quindi più il paziente a spostarsi ma le informazioni che lo riguardano. Il volume introduce il lettore alla Information and Communication Technology (ICT) applicata alla medicina e ne illustra l’impatto sulla diagnostica e sulla terapia medica. Nell’ambito dello sviluppo di applicazioni software è fondamentale “parlare la stessa lingua”; gli autori di questo volume hanno pertanto voluto dare ampio spazio, da una parte alla descrizione degli standard utilizzati in informatica sanitaria, dall’altra alle norme attualmente esistenti e alla rappresentazione delle informazioni sui vari media. Per le sue caratteristiche, questo volume rappresenta uno strumento molto valido sia per quelle figure professionali (medici, amministratori di aziende sanitarie, tecnici di laboratorio, informatici e ingegneri) coinvolte nell'applicazione e nello sviluppo delle procedure della telemedicina, che per la didattica universitaria di quelle discipline rivolte a formare tali figure professionali. | ||
590 | _aPara consulta fuera de la UANL se requiere clave de acceso remoto. | ||
700 | 1 |
_aCataldi, Antonia. _eautor _9352761 |
|
700 | 1 |
_aCioffi, Michele. _eautor _9352762 |
|
700 | 1 |
_aManzi, Elisa. _eautor _9352763 |
|
700 | 1 |
_aMolinari, Anna Maria. _eautor _9352764 |
|
700 | 1 |
_aNatale, Agostino. _eautor _9352765 |
|
700 | 1 |
_aSica, Vincenzo. _eautor _9352677 |
|
700 | 1 |
_aSelvaggi, Silvia. _eautor _9352743 |
|
700 | 1 |
_aMicheli, Maria Rita. _eeditor. _9352766 |
|
700 | 1 |
_aBova, Rodolfo. _eeditor. _9352767 |
|
710 | 2 |
_aSpringerLink (Servicio en línea) _9299170 |
|
776 | 0 | 8 |
_iEdición impresa: _z9788847016330 |
856 | 4 | 0 |
_uhttp://remoto.dgb.uanl.mx/login?url=http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1634-7 _zConectar a Springer E-Books (Para consulta externa se requiere previa autentificación en Biblioteca Digital UANL) |
942 | _c14 | ||
999 |
_c311521 _d311521 |